Ultimo aggiornamento: novembre 2021
29.1.2022
18.00
L'ultimo eroe
Grande Giro
Di e con Daniele Bianco
Un buffone incanta la folla narrando di un eroe senza età che vuole salvare il mondo: disastri, deserti, mostri da mille facce, stelle, pianeti, l'universo ed il tempo. La paura ed il coraggio, la meraviglia e la disperazione.
Daniele Bianco e Grande Giro presentano un solo di narrazione e teatro fisico: un istrione contemporaneo che danza, guizza, si contorce grottesco per raccontare, gridando, piangendo e sussurrando, una leggenda moderna.
Una storia intima, turpe e sacra dove la forza dell'immaginazione rende vivibile quella “piazza” magnificamente misteriosa che è l'esistenza umana.
19.2.2022
segue
Genealogie Caprine - album di famiglia
PLIM Creazioni
Di e con: Piera Gianotti Rosenberg
Regia: Emanuel Rosenberg
Video e foto: Bianca Luce Koehler
“Genealogie caprine” narra dei legami famigliari e personali che esistono, si creano e si disfano all’interno di un gregge di capre. Le tematiche principali sono le dinamiche di competizione, aggressività, rivalsa, solidarietà, affetto, rispetto, paura e coraggio. Dinamiche riconoscibili e traducibili in un codice etologico umano.
26.3.2022
18.00
Il lago dei cigni
Collettivo Minimo Giullari di Gulliver
Di e con Prisca Mornaghini e Antonello Cecchinato
9.4.2022
18.00
Very little Cirkus
Wakouwa Teatro
Con Naïma Bärlocher e Gerardo Tetilla
Un circo senza segatura, animali, artisti, pure senza tenda? Due personaggi intentano a far vivere la magia del loro sogno. I due non hanno bisogno di nessuna pista; pochi oggetti e tanto entusiasmo gli bastano per incantare il pubblico con la loro nostalgia e creare un piccolo pezzo di circo sul palco. Così portano il loro pubblico in un mondo magico e divertente, dove attraverso musica, giocoleria e altre sorprese scopriranno il fascino del circo e la poesia del clown.
14.5.2022
18.00
Planiamo attraverso la nebbia
La bottega del teatro – Giullari di Gulliver
Drammaturgia e regia: Prisca Mornaghini e Antonello Cecchinato
Alcune streghe predicono a Macbeth che diventerà re. Egli crede a questa profezia e, accompagnato nell’impresa dalla moglie, non si fa scrupoli a disporre di vita e morte altrui per raggiungere il trono. Ma una volta diventato re, Macbeth non trova pace e la carneficina continua. Nello spettacolo emergono il movimento, il lavoro corale e un aspetto comico che si contrappone alla tragica stupidità morale di Macbeth. E questa caratteristica del personaggio è, ahinoi!, di estrema tragica attualità.
(con il sostegno del Dicastero Cultura - Municipio di Balerna)
Il progetto
Il progetto consiste nell'organizzazione di una rassegna di spettacoli teatrali per giovani. Un gruppo di giovani dell'Associazione Giullari di Gulliver collabora con due professionisti dei Giullari alla scelta degli spettacoli e alla loro promozione, si occupa dell'accoglienza delle compagnie e del pubblico, e gestisce il foyer del teatro (è previsto un banco del dolce con bibite) prima e dopo le rappresentazioni.
Questo progetto vuole promuovere la partecipazione attiva dei giovani e l'incontro attorno ad un evento culturale.
L’idea della rassegna è nata all’interno di un gruppo di giovani dell’Associazione Giullari di Gulliver particolarmente attivi nelle varie iniziative teatrali già esistenti.
La rassegna
La rassegna si apre con un appuntamento tradizionale per il pubblico dei Giullari: la festa della Colonia Lazzi di Luzzo (colonia teatrale dei Giullari, per adolescenti). Quest’anno lo spettacolo dei Lazzi “à la carte” sarà preceduto da uno spettacolo per bambini: “I Classattori raccontano…”. L’evento avrà luogo il 16 ottobre 2021 alla sala multiuso di Genestrerio.
Gli appuntamenti successivi (9 spettacoli su 7 serate) sono ospitati dall’Oratorio di Balerna.
Gli spettacoli in programma vogliono offrire una panoramica delle varie forme di arti sceniche: teatro di movimento, teatro di narrazione, danza, lettura scenica, circo...
Grazie alla rete di conoscenze dell’associazione siamo felici di avere nel cartellone spettacoli
Organizzatore: Associazione Giullari di Gulliver
L’Associazione Giullari di Gulliver è nata nel 1992 in seguito ad un’esperienza itinerante di teatro presentata in varie colonie estive del Canton Ticino. Da allora, le proposte si sono arricchite, spaziando dai soggiorni estivi per bambini e adolescenti, al progetto Teatro Senza Frontiere, ai vari gruppi di teatro e teatro forum. Queste diverse esperienze hanno creato una rete di conoscenze e collaborazioni molto preziose.
L’obiettivo principale della nostra Associazione consiste nel promuovere e sostenere attività di tipo creativo ed espressivo, in collaborazione con scuole, istituti, associazioni e società, in modo da rivolgerci a tutte le fasce d’età.
Le nostre attività sono riconosciute e sostenute dal Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.
L’Associazione ha vinto il premio ASTEJ 2002 (Associazione svizzera del teatro per l’infanzia e la gioventù) e il Premio massimo 2014 della Fondazione Iside e Cesare Lavezzari, particolarmente per la sua attività nel campo del teatro integrato.